I VETRI COSTITUISCONO UNA COMPONENTE FONDAMENTALE DEL SERRAMENTO, RISPONDENDO A UNA VASTA GAMMA DI FUNZIONI: COMFORT ABITATIVO, CONTROLLO ENERGETICO, ESTETICA, SICUREZZA E SALUTE.
Le vetrate isolanti sono concepite per limitare la dispersione termica, riducendo i costi di riscaldamento e climatizzazione.
Sono realizzate inserendo tra due o più lastre di vetro un’intercapedine isolante di vari spessori contenente aria o gas. I vetri basso emissivi sono dotati di rivestimento di ossidi metallici sulla lastra interna, che svolge la funzione di aumentare la riflessione del calore assorbito dalla vetrata, orientandola verso i locali interni, garantendo che il calore sia trattenuto nell’edificio. Sono infatti trasparenti alle radiazioni termiche solari, lasciandole così entrare all’interno dell’edificio, e contemporaneamente impediscono la fuoriuscita della radiazione termica emessa dai corpi riscaldanti.
Miglioramento nelle prestazioni termiche delle vetrate
Un ulteriore miglioramento nelle prestazioni termiche delle vetrate si può ottenere attraverso la sostituzione dell’aria con gas nobili, tipo l’argon, caratterizzati da una minore conduttività termica.
il tradizionale distanziatore in alluminio può essere sostituito da un elemento in plastica la cui conduttività termica è di gran lunga superiore.
Il tradizionale distanziatore in alluminio è stato sostituito da un elemento in plastica la cui conduttività termica è di gran lunga superiore. L’uso dei distanziatori in plastica chiamati warm edge riduce la dispersione termica sui bordi del vetro; non altera il valore Ug del vetro, ma modifica il valore Uw che indica la dispersione termica della finestra nel suo insieme (vetro, distanziatore e telaio).
I VETRI SONO DISPONIBILI IN VARIE TIPOLOGIE
CONTROLLO SOLARE E VETRI SELETTIVI
Il sole può immettere una quantità eccessiva di calore negli edifici con ampie superfici vetrate, provocando un eccessivo aumento della temperatura. E’ possibile limitare la quantità di calore che entra in un ambiente, senza però ridurre i livelli di luce, grazie all’uso di vetri selettivi con alte performance che permettono il passaggio attraverso le superfici vetrate di una sola componente della radiazione luminosa (quella nel campo del visibile e che dunque consente un’ottima illuminazione), bloccando invece le radiazioni a più alta lunghezza d’onda, quelle situate nel campo dell’infrarosso e responsabili dell’incremento della temperatura.
CONTROLLO DELLA LUCE E VETROCAMERA CON VENEZIANA INTERNA
Per garantire il controllo della luce all’interno degli edifici è possibile collocare una tendina tra le due lastre di vetro che compongono la vetrocamera. La movimentazione della tenda, sia essa manuale o motorizzata, non altera le proprietà isolanti della vetrocamera e avviene in un ambiente totalmente sigillato, che garantisce la protezione da sporco, polvere e agenti atmosferici.
ISOLAMENTO ACUSTICO E VETRI STRATOPHON
Qualsiasi vetrata montata su un telaio assicura un certo isolamento acustico. Tuttavia, per migliorare le performance acustiche, isolando gli ambienti dai rumori esterni, è necessario utilizzare vetri stratificati con intercalare in PVB acustico, dotati di speciale pellicola fonoassorbente, che agisce come ammortizzatore tra le lastre che compongono il vetro. I vetri stratificati acustici di sicurezza (Stratophone) sono formati da due o più lastre di vetro separate da pellicole in PVB di diversi spessori.
SICUREZZA E VETRI STRATIFICATI DI SICUREZZA
Il concetto di sicurezza è molto ampio e riguarda diversi aspetti: protezione delle persone da lesioni causate da vetri rotti o cadute nel vuoto, sicurezza contro effrazioni e atti di vandalismo, protezione dalle armi da fuoco. Le performance di sicurezza sono garantite attraverso l’installazione di vetri caratterizzati da due o più lastre assemblate mediante uno o più pellicole plastiche in PVB (polivinilbutirrale); la struttura dell’assemblaggio e il numero di pellicole in PVB determinano il livello di sicurezza (antinfortunio, antieffrazione, antiproiettile).